I tanto attesi verdetti sono arrivati. O, almeno, per quanto riguarda dalla quarta posizione in poi. Aleggerà infatti ancora mistero per una settimana per quanto riguarda i vincitori: per conoscere i nomi dei beniamini che metteranno mani sull’ambito premio, è necessario - come di tradizione - attendere l’ormai iconica serata di gala, prevista il 30 maggio al ristorante-lounge bar Boscomantico, alle 19.
I numeri
La tredicesima edizione del Pallone d’oro raggiunge ancora una volta cifre enormi: sono ben 3.368.931 i punti pervenuti in redazione nel corso di questi mesi. Il tutto , però, senza tener conto della altrettanto fervida «battaglia» parallela tra le giovani promesse di Vota la promessa 2023.
Pallone d’oro I tre finalisti attesi sul palco sono - in ordine rigorosamente alfabetico - il difensore classe 2003 del Montorio (Eccellenza), Corrado Campobello; Alessandro Pimazzoni, attaccante classe 2004 del Caldiero (Serie D)
e Mattia Valerio, portiere classe 2005 in forza al Pescantina (Eccellenza). La prima posizione alle spalle del podio è di Nicolò Borin. Il giovane difensore centrale conquista il quarto slot grazie alle 66.139 preferenze complessive. Grande scatto in avanti per Federico Marchetti, ala e bomber del Villafranca, che, con un balzo di diverse posizioni, agguanta il quinto gradino con una quota totale di 65.912 punti. Il giovane centrocampista dell’Ambrosiana, Lorenzo Prandini, si posiziona alle spalle dell’attaccante navigato grazie ai 26.685 voti complessivi. Chiudono la top ten il giovane numero uno Matteo Hrabar, del Montorio (21.303), Nicolò Righetti, attaccante del Caldiero, (20.799), Marco Hoxha, centrocampista del Sona (20.283) e Alberto Aldegheri.
Pallone d’argento Mattia Bertazzoni, Mattia Castioni e Andrea Fumanello dovranno attendere per sapere chi metterà le mani sul trofeo dedicato alle categorie di Promozione e Prima. Sfida a tre, quindi, tra il numero uno della Fumanese, il giovanissimo (2005) centrocampista dell’Alba Borgo Roma e il collega di reparto, classe 2000, in forza al Borgoprimomaggio. La certezza è il quarto posto di Mirko Adami: il numero uno virtussino strappa il primo slot alle spalle del podio grazie alle 133.973 preferenze in cascina. Lo segue, alla quinta posizione, Dennis Calabrese, centrocampista classe 2003 in forza all’Audace, con un totale di 124.268 punti. Alla sesta e settima posizione un duo di guantoni: ecco infatti Pietro Leso, numero uno dell’Isola Rizza (119.391) e Francesco Bonato, ben più esperto estremo difensore del Team Santa Lucia (113.104). Bomber Maffessanti si ferma all’ottava posizione: l’attaccante di Quaderni totalizza ben 111.841 preferenze. Chiudono la top dieci dell’argento Ermanno Rossi (109.744), difensore del Real Grezzanalugo, e Martin Montanari (104.973), difensore classe 2003 in forza al Pozzo.
Pallone di bronzo Jacopo Bresadola, Leonardo Buffon e Nicolò Muzza sono certi del podio. Sarà sfida a tre, fino all’ultimo, tra il centrocampista classe 2005 in forza al Rivoli, l’estremo difensore del Corbiolo e il fantasista della Polisportiva La Vetta, Alle loro spalle, in quarta posizione, ecco il centrocampista tuttofare Mattia Magagna, in forza all’Olimpia Verona, con i suoi 132.686 punti complessivi. Il mastino della Nuova Cometa, Filippo Perotti, si ferma al quinto slot, con un totale di 89.666 preferenze. Gioventù ed esperienza in sesta e settima posizione: ecco Federico Guiotto (59.261), giovane ala in forza all’Avesa e il più temprato Luca Pizzini (57.165), pilone centrale del Calmasino. Altro difensore centrale in ottava posizione, con Filippo Modesti del Soave, con una quota complessiva di 28.193 punti. Chiudono, infine, la top dieci di Seconda e Terza categoria Andrea Zocca (18.808), centrocampista classe 1998 in forza al Team San Lorenzo e il numero uno blucerchiato della Nuova Cometa, Edoardo Grigolini (17.314). L’appuntamento dunque resta per il 30 maggio prossimo.
Cresce la febbre dell'Oro. Tre big per una sola corona
