di Andrea Marchiori

Febbre da Pallone d’oro. Domani il gran finale

L’INIZIATIVA 07 lug 2022
I trofei I palloni d’oro della manifestazione organizzata da L’Arena I trofei I palloni d’oro della manifestazione organizzata da L’Arena

Il Valpopark di Pescantina situato in viale Verona 36, è pronto a regalare una serata all’insegna del calcio e del divertimento. Poco più di ventiquattro ore, infatti, al tradizionale gala di premiazione del Pallone d’oro 2021/2022, degna conclusione di una stagione sportiva che ha finalmente sancito il ritorno definitivo al calcio giocato. Ora di appendere scarpini al chiodo e indossare la camicia: invitati e accompagnatori sono attesi all’ingresso del Valpopark venerdì 8 luglio, alle 18.30. Di seguito alcune informazioni utili.

Serata di gala I primi dieci classificati per graduatoria di oro, argento e bronzo, sono invitati alla premiazione. Se le posizioni dalla quarta alla decima sono già state svelate, è richiesta ancora un po’ di pazienza per conoscere i definitivi vincitori delle tre graduatorie, segnalati, per ora, solo in ordine rigorosamente alfabetico. A loro volta i beniamini potranno invitare due persone a testa tra amici e/o familiari. La scaletta prevede l’ingresso di giocatori, squadre e invitati per le 18.30. In seguito al discorso di apertura i premiati verranno chiamati sul palco, intorno alle 19. A chiudere la serata, dalla durata prevista di un’ora/ora e mezza, il tradizionale rinfresco. Non mancheranno alla manifestazione ospiti illustri, vecchie conoscenze del calcio dilettantistico veronese e firme d’eccezione. Il tutto immortalato dall’immancabile presenza di TeleArena e dei conduttori Gianluca Tavellin e Davide Cailotto, a raccontare l’ennesima pagina del Pallone d’oro. Non solo giocatori: sono, infatti, previste premiazioni anche per quelle squadre che, durante la stagione, si sono particolarmente contraddistinte per meriti sportivi.

Numeri. Cifre record per questa dodicesima edizione del Pallone d’oro dilettanti. Lo scettro delle categorie va all’argento (Promozione e Prima) che svetta con un totale di ben 3.369.910 punti. Seguono bronzo (Seconda e Terza) a 2.274.045 e oro (Serie D ed Eccellenza) a 2.137.359, per un totale di 7.781.314 punti. Ben 144 calciatori partecipanti per più di 80 società coinvolte. Una media da 54.036 punti circa a giocatore, nonostante i numeri si concentrino sui podi con cifre da capogiro: 4.395.339 punti in nove giocatori. L’attesa sta per terminare: solo un giorno per conoscere definitivamente i vincitori del Pallone d’oro dilettanti 2021/2022.

Riepilogo podi. Aleggia ancora mistero intorno ai podi delle rispettive categorie di oro, argento e bronzo. Ecco, quindi, un breve riepilogo dei nove giocatori (rigorosamente in ordine alfabetico) che si giocheranno fino all’ultimo il titolo di miglior talento della stagione 2021/2022. Per l’oro (Serie D ed Eccellenza) i tre candidati sono Alberto Fiumicetti (Caldiero), Matteo Muzza (Valgatara) e Nicolò Dalla Pellegrina (Mozzecane). Per quanto riguarda la categoria dell’argento (Promozione e Prima) attesa fino all’ultimo per Daniele Buzzacchero (Quaderni), Manuel Prati (Alpo Club) e Thomas Orfeini (Real Grezzana). Chiude il bronzo (Seconda e Terza) con il trio Eugenio Pasqualini (Bardolino), Filippo Pavoni (Clivense) e Marco Corsi (Intrepida).
.•.

Sponsor

Partner