La carica dei 139 atleti. E più di 3 milioni di punti

LE CIFRE 23 mag 2023
Gioventù L’edizione 2023 è quella con l’età media più bassa di sempre Gioventù L’edizione 2023 è quella con l’età media più bassa di sempre

In attesa di conoscere i verdetti definitivi, comprensivi di podi ecco qualche curiosità legata all’iniziativa, numeri e statistiche. Sono ben 33 i beniamini partecipanti per l’oro (Serie D ed Eccellenza), 58 per l’argento (Promozione e Prima categoria) e 48 per il bronzo (Seconda e Terza categoria). Nel complesso sono quindi 139 i calciatori partecipanti alla tredicesima edizione del Pallone d’oro, il tutto senza contare l’iniziativa parallela dedicata alle giovani promesse della Next generation. Allargando il respiro e coinvolgendo anche gli allenatori in questo bilancio di fine iniziativa, sono ben 43 i tecnici coinvolti nella sfida per la migliore panchina della stagione sportiva appena conclusa. Venendo invece alla questione conteggi - che esclude gli allenatori dato il tagliando ibrido del Pallone d’oro - sono ben 3.368.931 i punti complessivi consegnati dai calciatori delle prime squadre in questi mesi di iniziativa, così ripartiti: 567.583 per l’oro, 1.648.779 per l’argento - che detiene lo scettro di categoria più seguita - e 1.152.569 per il bronzo. Altra curiosità di questa tredicesima edizione: trattasi di un delle iniziative più giovani di sempre. Il più anziano dei tre podi, se così si può dire, è il classe 1998 Nicolò Muzza, fantasista della Polisportiva La Vetta. A seguirlo Mattia Bertazzoni (2000), Mattia Castioni (2002), Leonardo Buffon (2002), Corrado Campobello (2003), Andrea Fumanelli (2003), Alessandro Pimazzoni (2004), fino ad arrivare ai giovanissimi Mattia Valerio e Jacopo Bresadola (2005). An.Mar.

Sponsor

Partner