Quattro giorni alla serata di premiazione. Il Pallone d’oro 2022, al termine di un emozionante percorso che ha accompagnato gli appassionati di calcio dilettantistico veronese dal solstizio di primavera quello d’estate, è pronto a regalare una serata all’insegna dello sport e del divertimento. Ora, quindi, di appendere momentaneamente gli scarpini al chiodo e di indossare la camicia: il palco del Valpopark è pronto ad ospitare personalità e beniamini del mondo del pallone veronese. Appuntamento da non perdere, quindi, quello dell’8 luglio presso il Valpopark di Pescantina. Di seguito alcune informazioni utili per beniamini e accompagnatori.
Serata di gala. I primi dieci classificati per graduatoria di oro, argento e bronzo, sono invitati alla premiazione. Se le posizioni dalla quarta alla decima sono già state svelate, è richiesta ancora pazienza per conoscere i vincitori delle tre graduatorie, di seguito segnalati in ordine esclusivamente alfabetico. A loro volta i beniamini potranno invitare due persone a testa tra amici e/o familiari. I cancelli del Valpopark apriranno alle ore 18.30. Seguirà un discorso di benvenuto prima di procedere alle premiazioni. È gradita, se possibile, l’eleganza. In attesa di ulteriori dettagli che verranno svelati nel corso di questi giorni che precedono la serata di gala, la scaletta prevede l’ingresso di beniamini, squadre e invitati per le ore 18.30. In seguito al discorso di apertura, i premiati verranno chiamati sul palco. A chiudere la serata, dalla durata prevista di un’ora/ora e mezza, il tradizionale rinfresco. Non mancheranno ospiti illustri, vecchie conoscenze del calcio dilettantistico veronese e firme d’eccezione. Il tutto immortalato dall’immancabile presenza di TeleArena, a raccontare l’ennesima pagina del Pallone d’oro. Non solo giocatori: previste premiazioni anche per le squadre che, in stagione, si sono contraddistinte per meriti sportivi. Ulteriori aggiornamenti verranno comunicati sul quotidiano con anticipo. Il conto alla rovescia è arrivato ormai alla fine.
Riepilogo. Per l’oro (Serie D ed Eccellenza) i tre candidati a giocarsi il titolo sono (in ordine alfabetico) Alberto Fiumicetti (Caldiero), Matteo Muzza (Valgatara) e Nicolò Dalla Pellegrina (Mozzecane). Seguono, dalla quarta alla decima, Corti (Mozzecane), Baldani (Caldiero), Bonetti (Montorio), Anderloni (Villafranca), Zerbato (Caldiero), Bellamoli (Team Santa Lucia) e Borin (San Martino Speme). Per l’argento (Promozione e Prima) attesa fino all’ultimo per Daniele Buzzacchero (Quaderni), Manuel Prati (Alpo Club) e Thomas Orfeini (Real Grezzana). Seguono Pani (O. Ponte Crencano), Scarsetto (Concordia), Maffessanti (Quaderni), Mori (Lugagnano), Strapparava (Valdalpone), Mainente (S. Giovanni Ilarione) e Martini (Albaredo). Chiude il bronzo (Seconda e Terza) con il trio Eugenio Pasqualini (Bardolino), Filippo Pavoni (Clivense) e Marco Corsi (Intrepida). Dalla quarta alla decima ecco Ceolari (Paluani Life), Cipriani (Sant’Anna d’Alfaedo), Vignola (Avesa), Provolo (Aurora Marchesino), Marai (Calmasino), Zampini (Team San Lorenzo) e Cottarelli (Bonferraro).